Nel contesto della trasformazione digitale delle Utilities, innovare il Centro di Controllo SCADA rappresenta una priorità strategica. Un sistema moderno, efficiente e sicuro è la base per garantire continuità operativa, ottimizzazione dei processi e risposta tempestiva alle criticità. Ecco dieci azioni fondamentali per guidare questo processo:
1. Aggiornare le versioni software
Le versioni obsolete aumentano i rischi per la sicurezza e riducono la disponibilità del sistema in caso di criticità. La migrazione verso un sistema cloud, ad esempio, è una valida soluzione per semplificare gli aggiornamenti.
2. Adottare standard su tutti gli asset: dal software alle architetture hardware
Standardizzare garantisce longevità alle soluzioni e risparmio a lungo termine.
3. Elaborare un piano di Disaster Recovery
Un piano di Disaster Recovery riduce i tempi di inattività e i rischi di perdita di dati, in caso di anomalie. Garantisce la continuità operativa e la disponibilità del servizio.
4. Raccogliere, archiviare e distribuire i dati in modo sicuro e tempestivo.
Senza dati precisi e aggiornati è difficile prendere decisioni e ottimizzare le operazioni. Un sistema evoluto e scalabile migliora l’affidabilità delle informazioni e l’integrazione con altri sistemi aziendali.
5. Ottimizzare la configurazione degli allarmi.
Un sistema di notifica allarmi ben progettato aumenta la sicurezza e la produttività, riduce il rischio di errori di valutazione e migliora la reattività del personale a fronte di situazioni critiche.
6. Digitalizzare le procedure operative standard, integrandole nello SCADA.
Guidare gli operatori nelle best practices in ogni situazione migliora la conformità operativa e previene possibili errori.
Tutte le operazioni sono tracciate per la verifica e l’analisi delle attività.
7. Centralizzare lo SCADA e condividere i dati in tempo reale a tutti i livelli aziendali.
La visione globale delle prestazioni e la collaborazione semplificata tra impianti consente decisioni informate e maggior efficienza operativa.
8. Differenziare i ruoli dei vari utenti per mostrare solo le informazioni e le funzionalità necessarie.
Fornire solo le informazioni rilevanti semplifica la fruizione dei dati, previene errori, e riduce il tempo di risposta, migliorando la gestione delle operazioni.
9. Utilizzare standard industriali per modellare i dati.
Un’esperienza utente uniforme permette l’interazione con i dati facilitata, creando un sistema più intuitivo e meno soggetto a errori.
10. Implementare una interfaccia HMI ad alte prestazioni, secondo gli standard ISA 101.
Per migliorare la visibilità delle informazioni, rilevare immediatamente gli allarmi e aumentare la consapevolezza situazionale degli operatori.
Innovare il Centro di Controllo SCADA inizia dal rendere gli impianti sul campo proattivi e integrati. ASW-ATI, con oltre 20 anni di esperienza, semplifica l’evoluzione tecnologica delle Utilities, supportandole in ogni fase della transizione digitale. Scopri di più sulla nostra esperienza nei settori acqua e gas.
Seguici su Linkedin per questa e altre notizie!