EFFICIENZA E CONTINUITÀ
Ciclo idrico integrato
La gestione virtuosa del Ciclo Idrico Integrato, è ormai sinonimo di digitale. Grazie alle agevolazioni per gli investimenti sulle digital water, previsti dal Piano Nazionale Transizione 4.0 ogni gestore ha oggi la possibilità di accedere a tecnologie digitali di automazione e controllo. Queste tecnologie generano vantaggi a lungo termine nell’ottimizzazione delle risorse, sia per la collettività che per il gestore.



I risultati attesi dai nostri clienti sono l’obiettivo quotidiano di ASW-ATI.

Speciale: VIDI DEVICES
I VIDI Devices sono un elemento chiave della nostra offerta AVK Smart Water. Consentono di acquisire informazioni molto importanti sullo stato di funzionamento di reti e impianti, si integrano molto facilmente con qualsiasi sistema IT grazie alle API push/pull, hanno un’alimentazione integrata con batteria a lunga durata e comunicano su rete LoRaWan, NB-IoT o LTE-M.
FUNZIONI
- Misure di pressione, livello, portata, temperatura
- Acquisizione stati
- Monitoraggio idranti anti-incendio
- Monitoraggio saracinesche
- Leakage monitor
- Smart view
- KPI & analytics
- Smart alert
VANTAGGI
- Risparmio risorsa idrica
- Riduzione NRW
- Riduzione dei costi di gestione
- Riduzione disservizi alle utenze
- Riduzione consumi energetici
Una questione di sostenibilità
L’acqua è una risorsa preziosa ma soprattutto limitata.
Attualmente solo l’1% delle riserve mondiali di acqua dolce
sono accessibili per uso umano diretto.
Si stima che nel 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà con problemi di scarsità d’acqua.
La gestione delle risorse idriche è una questione della massima priorità che non può più essere rimandata.

Una questione di sostenibilità
L’acqua è una risorsa preziosa ma soprattutto limitata.
Attualmente solo l’1% delle riserve mondiali di acqua dolce sono accessibili per uso umano diretto.
Si stima che nel 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà con problemi di scarsità d’acqua.
La gestione delle risorse idriche è una questione della massima priorità che non può più essere rimandata.

In questo scenario è facile comprendere come la percentuale di Non-Revenue Water media in Italia, attualmente attestato al 40,66% , sia un parametro da migliorare.
La nostra entrata in AVK Group ci ha permesso un dialogo quotidiano con uno dei paesi più virtuosi nell’individuazione di Non-Revenue Water, la Danimarca.

Fonti: progetto GEA – Ambiente
www.fao.org/nr/water/aquastat/water_use/index.stm